Loose Balls

World B. Free

Worl B Free, Nike poster (Nike photo, unknown photographer or credits)

Da ragazzo Lloyd Bernard Free ammirava diversi giocatori della NBA e della ABA, ma la coppia dei Knicks Walt Frazier e Earl Monroe era la sua preferita. In particolare “Clyde” Frazier, per come difendeva e dirigeva la squadra Continua a leggere

Standard
Loose Balls

1975, Earl Monroe versus Slick Watts

Earl “The Pearl” Monroe versus Slick Watts (1975 UPI photo)

1975, in una rara immagine d’epoca della United Press International c’è un duello sul parquet tra due giocatori letteralmente di culto: Earl “The Pearl” Monroe dei New York Knicks e Donald EarlSlick” Watts dei Seattle SuperSonics Continua a leggere

Standard
Loose Balls

1975, Spencer Haywood è dei New York Knicks

Spencer Haywood (1975 AP photo)

25 ottobre 1975, Madison Square Garden, New York. Spencer Haywood, nuovo arrivato dai Seattle SuperSonics, è accolto dai nuovi compagni Continua a leggere

Standard
Loose Balls

1977, quel che resta della ABA nella NBA

New York Nets 1973/74 (New York Nets/ABA photo, unknown credits)

Con la fine della stagione 1975/76, la ABA (American Basketball Association), la lega più funk di sempre, chiuse i battenti dopo essere stata “sconfitta” finanziariamente – grazie ai diritti televisivi – dalla più strutturata e storica NBA. Continua a leggere

Standard
Loose Balls

1991, Vinnie Johnson ai San Antonio Spurs

Vinnie Johnson (1992, Private collection/print, unknown photographer or credits)

12 dicembre 1991, dopo 10 stagioni spese con la maglia dei Detroit Pistons – più 2 agli esordi con i Seattle SuperSonics -, Vinnie Johnson firma – da free agent – con i San Antonio Spurs. Soprannominato “The Microwave” (il microonde) da Danny Ainge, ai tempi delle storiche battaglie tra Pistons e Celtics negli anni ’80, Johnson era un play/guardia capace di produrre punti con incredibile velocità. A San Antonio, nonostante i 35 anni, ebbe un minutaggio di gioco (22,5) quasi in media carriera (24,7), partendo per ben 23 volte da titolare nello starting five. Coach Larry Brown trovò in Johnson una valida e affidabile alternativa alle “lune” del talentuoso Rod Strickland e al coriaceo ma non sempre incisivo Avery Johnson, di cui prese il posto a tutti gli effetti. Johnson chiuse la sua ultima stagione nella lega con 8 punti, 2,4 assist e 3 rimbalzi di media, mentre gli Spurs dopo una stagione regolare chiusa con il record di 47-35, dovettero soccombere 3-0 ai Phoenix Suns nella Western Conference First Round. Una curiosità, nella foto Johnson è ritratto con il numero 25, mentre in carriera aveva sempre utilizzato il numero 15 in onore dell’idolo di gioventù Earl Monroe. Quando arrivò a San Antonio il 15 apparteneva ad Avery Johnson, ma quando quest’ultimo fu ceduto a Houston si riapproriò dello storico numero.

Standard
Loose Balls

Earl “The Pearl” Monroe

La carriera del fuoriclasse – e giocatore di culto – Earl Monroe, soprannominato “Black Jesus” e “The Pearl”, attraverso le collector cards della Topps – a parte qualche eccezione Star e Panini -, ai tempi il maggior produttore di sports cards statunitense. Dagli esordi con i Baltimore Bullets (1967-1971), ai successi con i New York Knicks (1971-1980).

 Topps 1968

 N.B.P.A. 1968, con Nate Thurmond e Spencer Haywood

 N.P.B.A. 1968

 Topps 1969/70

 Topps 1970/71

Topps 1971

pagina successiva>>>

Standard