Loose Balls

Grandi marcature in finali di coppa

Quali sono state le più grandi marcature nelle finali di coppe europee per club della pallacanestro? Innanzitutto, per fare un pò di chiarezza, vediamo di schematizzare i nomi e le varie tipologie di coppe che si sono evolute – non sempre in meglio – e susseguite negli anni. Dagli albori fino all’anno 2000, le coppe sono state sotto l’egemonia esclusiva della FIBA, mentre in seguito sono passate quasi integramente – la FIBA organizza ancora l’EuroChallenge – sotto il controllo dell’ULEB.

La storica Coppa dei Campioni, manifestazione principale ora nota con il nome di Eurolega, ha avuto tre denominazioni ufficiali: Coppa dei Campioni (1958-1991), Eurocup (1991-1996) ed EuroLeague (dal 1996 a oggi). Dal 1958 quando esordì con la denominazione FIBA European Champions Cup 1958 fino al 1999 è stata organizzata dalla FIBA, poi dal 2001 è divenuta una manifestazione ULEB. Nella stagione 2000/01, unico caso nella storia, ci furono due edizione della coppa in contemporanea: un’Eurolega ULEB ed una SuproLeague organizzata dalla FIBA.

La seconda coppa europea per importanza, nata come Coppa delle Coppe nel 1966, ha avuto ben sei denominazioni differenti: Coppa delle Coppe (1966-1991), Coppa Europa (1991-1996), Eurocoppa (1996-1998), Saporta Cup (1998-2002), ULEB Cup (2002-2008) ed Eurocup (2008 ad oggi). La EuroCup Challenge invece nacque dopo la scissione con l’ULEB, ed è stata la seconda coppa organizzata da FIBA Europe dopo l’EuroCup; nata nel 2002 come ideale prosecuzione della scomparsa Coppa Saporta si è giocata fino al 2007. È stata chiamata anche Europe Champions Cup e Europe Cup Men.

La terza – storica – coppa europea ha esordito nel 1971 con il nome di Coppa Korac e con la stessa denominazione è esistita fino al 2002. In seguito, sempre a causa della disputa tra FIBA e ULEB, sono nate e defunte diverse coppe. L’ EuroChallenge – ex FIBA Europe League e FIBA EuroCup – è ad oggi la terza coppa in ordine di importanza dopo l’Eurolega e l’Eurocup della ULEB. La Coppa Korac in alcune stagioni ebbe la finale con il doppio confronto, andata e ritorno (contrassegnate da *).

Come parametro base prendiamo in considerazione chi ha segnato 29 o più punti in finale, o in serie finale.

Coppa dei Campioni/Eurolega

Zarko Varajic (Bosna Sarajevo): 45 punti in finale contro la Emerson Varese nella stagione 1978/79

Zarko Varajic, Svijet Sporta 1981

Vladimir Andreev (CSKA Mosca): 37 punti in finale contro il Real Madrid nella stagione  1968/69

Drazen Petrovic (Cibona Zagabria): 36 punti in finale contro il Real Madrid nella stagione 1984/85 

Sergei Belov (CSKA Mosca): 34 punti in finale contro la Ignis Varese nella stagione 1972/73

pagina successiva>>>

Standard